È d’obbligo “per chi viene a Matera” cominciare la visita dalla parte panoramica, cioè dal cosiddetto “belvedere” di Murgia Timone, dal quale si abbraccia, con un solo sguardo, buona parte dei Sassi. Di qui, attraverso agevoli sentieri, a sinistra, è facile raggiungere alcune Chiese Rupestri, tra le quali si distinguono, per la bellezza degli affreschi conservati, quella di Sant’Agnese, della Madonna delle Tre Porte e di San Vito.
Una volta giunti in città, invece, l’itinerario consigliato è quello che conduce alla Chiesa e al Convento di Sant’Agostino, costruito nel 1591 sui ruderi dell’antico cenobio (secolo XII) che ospitò San Guglielmo da Vercelli durante una sua visita a San Giovanni da Matera; dalla balconata antistante, si può ammirare uno scorcio suggestivo del Sasso Barisano. In particolare, sulla destra, si possono notare la Chiesa di San Pietro Barisano e il suo bel campanile a base quadrata. Scendendo lungo via d’Addozio e proseguendo poi sulla sinistra ci si imbatte nella Chiesa di Sant’Antonio Abate, interamente ricavata nel tufo, e nel Palazzotto del Casale, ottimo esempio di restauro conservativo.
Percorrendo via Madonna delle Virtù, alzando lo sguardo sulla destra, si può scorgere la Torre Metellana; si raggiungono quindi due Chiese Rupestri: Santa Maria delle Virtù (con un interno a tre navate e altrettanti absidi e numerosi affreschi, tra cui una crocifissione settecentesca) e San Nicola dei Greci (che ospita pregevoli affreschi datati fra il XII e il XIV secolo.
Proseguendo il cammino, si incontra la Chiesa di Santa Lucia alla Civita, che conserva un bel portale rinascimentale. Di fronte sorge la “Civita”, vero spartiacque tra i due Sassi, nonché la parte più antica della città (si ha motivo di ritenere che il primo insediamento risalga al 2500 a.C.); tra le case, spiccano il Palazzo Pomarici e i resti delle antiche mura medievali. Proseguendo, si giunge a Piazza San Pietro Caveoso, che prende il nome dall’omonima Chiesa risalente al XIII secolo ma che della originaria struttura romantica conserva solo il campanile, molto simile a quello di San Pietro Barisano; l’interno, a tre navate,cela una stupenda cappella trecentesca dedicata a Sant’Antonio.
Attraversando l’arco posto a destra della Chiesa, si giunge in Vico Solitario, ove è allestita una tipica “casa grotta” (immagine di un centro di vita familiare all’inizio del secolo) arredata con mobili dell’epoca e corredata di attrezzi da lavoro.
Di qui, lungo salite sempre più ripide, si può giungere alla Chiesa, ex Monastero, di Santa Luciae Agata alle Malve (IX-XI secolo) e alla vetta di Santa Maria de Idris, ove è posta anche la Chiesa di San Giovanni di Monterrone che presenta affreschi di ottima fattura (XI-VVIII secolo).
Più a monte, all’estremo del Sasso Caveoso, si trova il Convicinio di Sant’ Antonio, un complesso di quattro Chiese Rupestri sorte tra il XII e il XIII secolo, di elevato interesse storico e architettonico, nonché tappa obbligata per il cultore della civiltà rupestre.
Passeggia per Matera tra i suoi Sassi, antiche abitazioni scavate nel tufo, lasciate negli anni ... ...leggi di più
La Cattedrale di Matera fu terminata nel 1270, ed edificata nella “civita”, il punto più ... ...leggi di più
Insediamento monastico risalente al x secolo, è posto sulla chiesa di Madonna delle Virtù e ... ...leggi di più
L'origine della chiesa di San Pietro e Paolo al Caveoso presenta parecchi elementi di incertezza. Si ... ...leggi di più
La chiesa rupestre di Santa Lucia alle Malve è il primo insediamento monastico femminile dell’Ordine ... ...leggi di più
Ubicato nel rione Casalnuovo, il Convicinio di Sant'Antonio è composto da quattro chiese edificate tra ... ...leggi di più