Richiesta di adesione al circuito Patrimoni del Sud

Il progetto “Rete Siti Unesco” è  cofinanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali, e  ha partecipato al bando di cui al D.M. 13 dicembre 2010 “Servizi innovativi per l’utenza turistica”, posizionandosi 7° tra piu’ di 400 proposte pervenute.

Il progetto vede il coinvolgimento di 15 enti locali del Meridione aventi un sito Unesco situati in 4 diverse Regioni, con Capofila la Provincia di Matera (2 Città Metropolitane: Città Metropolitana di Bari, Città Metropolitana di Palermo, 4 Province: Barletta Andria Trani, Caserta,  Foggia, Salerno, 2 Liberi Consorzi Comunali: Siracusa, Enna,  6 Comuni: Alberobello, Benevento, Matera,  Monte Sant’Angelo, Noto, Barumini) e come partner l’Associazione Province UNESCO Sud Italia.

 

Il progetto pone in collegamento i siti Unesco del Meridione, al fine di dare vita ad una rete interregionale tra i territori del Sud Italia che ospitano un sito patrimonio dell’umanità, e quindi di promuovere, a partire dalla capacità attrattiva del brand UNESCO, e attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie, l’insieme delle risorse paesaggistiche, culturali, enogastronomiche di tali territori,  in un’offerta turistica unica e integrata.

In allegato inviamo una scheda sintetica del progetto.

 

Il cuore del progetto risiede nel portale informativo web (www.unesconet.eu), da cui è possibile effettuare la visita virtuale dei siti, la costruzione di itinerari personalizzati e usufruire di molteplici servizi, e nella card integrata virtuale di servizi, uno strumento scaricabile da portale web o tramite app su smartphone, che consente al turista di accedere alle risorse del circuito PatrimonidelSud (unesconet),  ovvero risorse ricettive, museali, ambientali, commerciali, di trasporto, e ai servizi turistici presenti sui territori.

Si sta inoltre svolgendo il primo festival itinerante dei siti Unesco “#festivalexperience”, nei territori del Progetto. La partecipazione agli eventi è libera e gratuita. Le conferme di partecipazione vanno inviate a: eventi@unesconet.eu

 

Al fine di costruire il circuito di servizi PatrimonidelSud nei territori delle Province/Città Metropolitane/Liberi Consorzi Comunali di: Matera, Bari, Barletta Andria Trani, Benevento, Caserta, Enna, Foggia, Palermo, Salerno, Siracusa, Sud Sardegna, le strutture locali situate nei territori del progetto, relative a risorse ricettive, museali, ambientali, commerciali, di trasporto, ai servizi turistici, sono invitate ad aderire al circuito compilando  la Domanda di adesione al circuito, in allegato, che va rinviata al seguente indirizzo: card@unesconet.eu.

 

Per accedere al circuito l’operatore potrà registrarsi sul portale web (sezione operativa da agosto) oppure compilare e firmare la Domanda di adesione e il questionario Requisiti minimi col quale chiede di inserire la propria impresa/attività nell’elenco degli esercizi aderenti alla rete, descrive la sua attività e il tipo di scontistica e agevolazione che vuole proporre al circuito, dichiara di possedere i requisiti minimi richiesti. I vantaggi dell’adesione al circuito risiedono nella maggiore visibilità dell’impresa aderente (sito web e logo “impresa consigliata”), nell’assegnazione esclusiva di un marchio di qualità, riservato ai soli membri accettanti; nella maggiore soddisfazione del turista e fidelizzazione dell’ospite, nella  creazione di un’offerta destagionalizzata, imperniata sulla scoperta del patrimonio UNESCO esistente, nel rafforzamento della qualità della propria offerta turistica, nella creazione di un’offerta che risponda alle aspettative della nuova domanda turistica (vedasi scheda di sintesi del Manifesto del circuito, in allegato). L’adesione è a titolo gratuito.